Epilessia

Il trattamento dell'epilessia si basa principalmente sulla somministrazione di farmaci. Più del 50% dei pazienti che vengono trattati per la prima volta con un trattamento antiepilettico mostra buoni risultati.
Epilessia

Ultimo aggiornamento: 19 agosto, 2021

L’epilessia è una malattia cronica che colpisce il sistema nervoso centrale. Si manifesta sotto forma di crisi inaspettate e spontanee prodotte da un’eccessiva attività elettrica di un gruppo di neuroni ipereccitabili.

Perché un paziente possa essere diagnosticato come epilettico, è necessario che abbia subito almeno due crisi epilettiche. Questo dato è importante perché in circa metà dei soggetti che hanno subito una prima crisi, questa si verifica in modo spontaneo, quindi non può essere diagnosticata come epilessia.

Inoltre, va tenuto presente che le crisi epilettiche di per sé non sono epilessia, ma un sintomo o un disturbo motivato da diversi fattori che producono irritazione e un malfunzionamento dei neuroni.

La prevalenza dell’epilessia colpisce, secondo le statistiche, una percentuale compresa tra lo 0,5% e l’1% della popolazione generale.

L’epilessia è la seconda malattia neurologica più comune dopo il mal di testa. Può colpire chiunque e a qualsiasi età. Tuttavia, riguarda maggiormente le fasce di età più estreme, cioè durante il primo anno di vita e dopo i 65 anni.

Cause dell’epilessia

L’epilessia non ha una causa identificabile in quasi la metà dei casi. Nell’altra metà dei pazienti, intervengono vari fattori, tra i quali possiamo citare:

  • Fattori genetici; alcuni tipi di epilessia sono ereditari. Studi hanno stabilito una relazione tra alcuni tipi di epilessia e geni specifici. Tuttavia, l’ereditarietà è solo una parte dei fattori che causano la malattia.
  • Traumi alla testa.
  • Malattie cerebrali: come tumori o ictus.
  • Malattie infettive: come meningite, AIDS o encefalite virale.
  • Lesioni prenatali: prima della nascita, i bambini sono sensibili ai danni cerebrali causati da diversi fattori, come un’infezione della madre, una cattiva alimentazione o una carenza di ossigeno.
  • Disturbi dello sviluppo: alcuni di questi sono, ad esempio, l‘autismo o la neurofibromatosi.
Cervello

Tipi di crisi epilettica

Le crisi epilettiche possono essere classificate in due grandi gruppi: crisi parziali o focali e crisi generalizzate.

Crisi epilettiche focali

In questo tipo di epilessia, la scarica inizia in un’area specifica del cervello. Il 60% delle crisi epilettiche sono focali. Il paziente sperimenta una combinazione di sintomi e segni motori, sensoriali, sensoriali, psichici e vegetativi.

Tra i sintomi che si possono manifestare troviamo:

  • Cambiamenti nel colore della pelle, come pallore o arrossamento.
  • Aumento della pressione arteriosa.
  • Tachicardia o bradicardia.
  • Bruciore.
  • Disturbi del linguaggio.
  • Altri.

Crisi epilettiche generalizzate

Questo tipo può o non può essere accompagnato da convulsioni. La perdita di coscienza si verifica dal primo momento dell’attacco e il paziente spesso cade a terra e si ferisce.

Se le crisi generalizzate sono accompagnate da crisi, vengono classificate in:

  • Toniche.
  • Cloniche
  • Tonico-cloniche.
  • Atoniche.

Al contrario, se non sono accompagnati da convulsioni, prendono il nome di assenze. In questo caso sono classificati come:

  • Assenze tipiche.
  • Assenze atipiche.

D’altra parte, vale la pena menzionare un altro tipo di epilessia: l’attacco continuo. È anche conosciuto come stato di male epilettico o stato epilettico. Si chiama così una crisi che dura più di 30 minuti e che può essere convulsiva o meno.

Come può essere trattata?

Il trattamento dell'epilessia si basa principalmente sulla somministrazione di farmaci

Il trattamento dell’epilessia si basa principalmente sulla somministrazione di farmaci. Più del 50% dei pazienti che vengono trattati per la prima volta con un trattamento antiepilettico mostrano buoni risultati.

Tuttavia, esiste un’altra percentuale in cui è necessario effettuare un aggiustamento della dose o combinare diversi farmaci. Esiste anche un’altra percentuale di casi incontrollabili che richiedono un trattamento chirurgico.

I farmaci antiepilettici hanno lo scopo di controllare le convulsioni inibendo l’eccitazione dei neuroni. Questi farmaci devono essere somministrati in modo graduale ed è della massima importanza che la prescrizione del medico sia rigorosamente rispettata. Se non si segue correttamente il trattamento, potrebbe non essere del tutto efficace.

Il trattamento chirurgico, invece, che sarà valutato quando il paziente non risponde al trattamento farmacologico, consiste nella rimozione totale o parziale del tessuto cerebrale anomalo responsabile delle crisi. Tuttavia, per poter eseguire un intervento chirurgico, l’epilessia deve essere di tipo focale.

Infine, esiste un’altra opzione di trattamento che è l’impianto di un elettrodo per stimolare il nervo vago. Si ritiene che questo nervo si colleghi a molte aree del cervello che sono spesso coinvolte nell’epilessia.



  • Marino, E. P., Estevez, N. A., & Iannantuono, R. F. (1982). EPILEPSIA. Prensa Medica Argentina.
  • Organización Mundial de la Salud. (2016). OMS | Epilepsia. WHO.
  • Fisher, R. S., Van Emde Boas, W., Blume, W., Elger, C., Genton, P., Lee, P., & Engel, J. (2005). Epileptic seizures and epilepsy: Definitions proposed by the International League Against Epilepsy (ILAE) and the International Bureau for Epilepsy (IBE). Epilepsia. https://doi.org/10.1111/j.0013-9580.2005.66104.x

Este texto se ofrece únicamente con propósitos informativos y no reemplaza la consulta con un profesional. Ante dudas, consulta a tu especialista.