Aterosclerosi: sintomi, cause e trattamento

L'aterosclerosi presenta diversi fattori di rischio per il suo sviluppo. Questi includono uno stile di vita sedentario, un'alimentazione scorretta e il consumo di sostanze tossiche come il tabacco e l'alcol.
Aterosclerosi: sintomi, cause e trattamento
Saúl Sánchez

Scritto e verificato el nutricionista Saúl Sánchez.

Ultimo aggiornamento: 24 maggio, 2023

L’aterosclerosi è oggi uno dei problemi di salute più temuti. Colpisce il sistema cardiovascolare ed è in grado di mettere a rischio la vita, condizionando il flusso sanguigno che raggiunge i principali organi vitali. Per questo motivo, andiamo a spiegare in cosa consiste.

È una delle patologie più strettamente legate alla dieta. La qualità dei nutrienti che introduciamo nell’organismo può determinare l’efficienza del sistema cardiovascolare. Una dieta a base di prodotti ultra processati, ad esempio, aumenta il rischio di occlusione dei vasi sanguigni.

In cosa consiste?

Questa condizione non è altro che un intasamento dei vasi sanguigni, in genere delle arterie, causato da un accumulo di lipidi plasmatici che costituiscono la placca ateromatosa. Questo genera un indurimento delle pareti endoteliali e una riduzione del diametro. Allo stesso modo, il flusso sanguigno che è in grado di attraversarli è condizionato.

Bisogna tener conto che i vasi sanguigni permettono l’arrivo del sangue a tutte le cellule del corpo umano. In questo liquido si dissolvono l’ossigeno e le sostanze nutritive necessarie per garantire lo svolgimento delle reazioni metaboliche e fisiologiche.

Nel caso in cui un determinato tessuto non riceva un corretto afflusso di sangue, a poco a poco può deteriorarsi, fino a sfociare in necrosi. A questo punto , bisogna tener conto che la soppressione dell’afflusso di sangue ad un organo vitale può causare la morte di una persona.

Il medico controlla il paziente con aterosclerosi.
Questa malattia è silenziosa e i sintomi non sono facilmente rilevabili.

Perché si verifica l’aterosclerosi?

Per quanto riguarda i fattori di rischio per l’aterosclerosi, c’è un notevole disaccordo nella comunità scientifica. Per molti anni questo problema è stato attribuito ad un aumento dei valori di colesterolo plasmatico.

La cattiva alimentazione era considerata la causa principale. Tuttavia, attualmente vi è il dubbio che esista una relazione diretta tra il profilo lipidico e lo sviluppo della malattia, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Clinical Science.

Gli esperti non mettono direttamente in relazione il rischio di aterosclerosi con il colesterolo totale e nemmeno con le frazioni HDL o LDL. Invece, si ipotizza che un processo infiammatorio e ossidativo colpisca una piccola popolazione della lipoproteina LDL, nota come VLDL ossidata.

Mangiare una dieta povera di antiossidanti e ricca di sostanze infiammatorie potrebbe aumentare il tasso di ossidazione delle lipoproteine del sangue. Questa situazione aumenta il rischio di formazione di placche ateromatose. Questo è quanto afferma l’ultima ricerca.

In ogni caso, la frazione HDL è ancora considerata protettiva, essendo in grado di trasportare i lipidi al fegato per il metabolismo o l’eliminazione, svolgendo così una funzione di pulizia. È accettato che il profilo lipidico sia determinato, in larga misura, da una componente genetica, cosicché la capacità di agire su di esso attraverso la dieta è limitata.

Trigliceridi e aterosclerosi

Sebbene la relazione tra colesterolo e aterosclerosi sollevi ancora dubbi, sembra essere più chiara l’associazione tra la patologia ei trigliceridi ematici. L’influenza genetica in questo caso è minore, con il controllo dietetico che è un chiaro protagonista quando si tratta di variare la concentrazione di questi lipidi nel siero.

A quanto pare, e secondo gli studi più recenti, presentare un livello elevato di trigliceridi nel plasma è associato a un maggior rischio di sviluppare placche aterosclerotiche, rappresentando un rischio per la salute cardiovascolare. Per evitare questa situazione, è necessario correggere alcune abitudini di vita.

La soppressione del consumo di cibi ultra processati è una strategia efficace, così come la pratica quotidiana dell’esercizio fisico. Un approccio su più fronti è il modo più efficace per controllare il rischio.

Sintomi

Uno dei principali problemi con l’aterosclerosi è che è una malattia silenziosa. È in grado di non presentare alcun sintomo fino a quando non è già molto sviluppato, momento in cui il rischio di infarto o problemi cerebrovascolari sale alle stelle.

Forse, nelle persone attive è un po’ più evidente, poiché la patologia condiziona l’apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti. Questo genera una sensazione di stanchezza precoce e ridotta efficienza fisica. In ogni caso, è un problema raro nella popolazione attiva.

Tipicamente, si sviluppa silenziosamente nei soggetti più anziani, sovrappeso e sedentari. È possibile che non apprezzino il progressivo aumento della fatica, quindi non avvertano alcun sintomo premonitore.

Trattamento dell’aterosclerosi

Fino a pochi anni fa, il trattamento dell’aterosclerosi era chiaro. Sono stati prescritti farmaci ipolipemizzanti, insieme ad un regime alimentare privo di lipidi e ad alto contenuto di carboidrati.

Tuttavia, in questi giorni questo modus operandi ha preso una svolta di 180 gradi. In primo luogo, è dubbio l’effetto di questi farmaci in un’alta percentuale di individui con fattori di rischio cardiovascolare.

Per quanto riguarda l’alimentazione, è stato possibile dimostrare che l’assunzione di acidi grassi saturi o insaturi non solo non ha un impatto negativo sul profilo lipidico, ma riduce anche il rischio di sviluppare incidenti e patologie cardiovascolari. Tuttavia, ciò che genera un impatto negativo sul funzionamento di questo sistema è il consumo di acidi grassi trans.

Integratori alimentari efficaci

Nonostante in alcuni casi sia necessaria la gestione farmacologica e anche l’intervento chirurgico, molte situazioni di rischio cardiovascolare possono essere migliorate con un approccio adeguato alle abitudini di vita. Dal punto di vista dietetico si segnala la necessità di ridurre l’assunzione di zuccheri semplici, carboidrati in genere, additivi e acidi grassi trans.

Allo stesso tempo, è positivo aumentare l’assunzione di lipidi saturi e insaturi, prestando particolare attenzione a quelli della serie omega 3 per le loro proprietà antinfiammatorie.

Anche l’integrazione con alcuni nutrienti sembra essere protettiva contro lo sviluppo di questo tipo di patologia. Sia gli integratori di omega 3 che di vitamina D sono in grado di ridurre il rischio di eventi cardiovascolari.

Modulano l’infiammazione e riducono il tasso di ossidazione della lipoproteina VLDL. In questo senso è di grande aiuto anche l’apporto di antiossidanti alimentari attraverso gli alimenti di origine vegetale.

Farmaci ipolipemizzanti assunti per abbassare il colesterolo.
Oltre ai farmaci, lo stile di vita è decisivo nella comparsa delle placche ateromatose.

L’importanza dell’attività fisica

La funzione dell’attività fisica non deve essere trascurata, soprattutto quando viene praticata con regolarità. L’esercizio fisico è sempre stato collegato a una salute migliore. La sua pratica è in grado di esercitare attività antiossidante e antinfiammatoria a medio termine.

Pertanto, si consiglia una combinazione di esercizi di forza con lavoro di resistenza. Questo riuscirà a ridurre il tessuto adiposo sottocutaneo e viscerale, aumentando la produzione di massa magra. D’altra parte, stimola il funzionamento del cuore.

Aterosclerosi: una patologia determinata dalle abitudini di vita

Non c’è un chiaro consenso sulla causa dell’aterosclerosi, sui fattori di rischio e sull’importanza del profilo lipidico nel determinare lo sviluppo della patologia. Tuttavia, è chiaro che le abitudini di vita influenzano direttamente il funzionamento del sistema cardiovascolare.

Una dieta basata sul consumo di cibi freschi, che limiti gli alimenti ultra processati, è in grado di generare un impatto protettivo su questa classe di patologie. Allo stesso tempo, vale la pena notare la necessità di un’attività fisica quotidiana.

L’aterosclerosi è una malattia silenziosa senza sintomi precoci. Pertanto, rivolgersi a un professionista della nutrizione per regolare la dieta e valutare l’inclusione di un integratore può essere un fattore differenziale per massimizzare la prevenzione.



  • Geovanini GR., Libby P., Atherosclerosis and inflammation: overview and updates. Clin Sci, 2018. 132 (12): 1243-1252.
  • Kattoor AJ., Kanuri SH., Mehta JL., Role of Ox LDL and LOX-1 in atherogenesis. Curr Med Chem, 2019. 26 (9): 1693-1700.
  • Handelsman Y., Shapiro MD., Triglycerides, atherosclerosis, and cardiovascular outcome studies: focus on omega 3 fatty acids. Endocr Pract, 2017. 23 (1): 100-112.
  • Dehghan M., Mente A., Zhang X., Swaminathan S., Li W., et al., Associations of fats and carbohydrate intake with cardiovascular disease and mortality in 18 countries from five continets (PURE): a prospective cohort study. Lancet, 2017. 390 (10107): 2050-2062.
  • Tassinari, Stefano, et al. “Suplementos nutricionales como modificadores del riesgo cardiovascular en componentes del síndrome metabólico en adultos.” Revista colombiana de cardiologia 24.3 (2017): 277-285.
  • Maldonado Saavedra, Octavio, et al. “Colesterol: Función biológica e implicaciones médicas.” Revista mexicana de ciencias farmacéuticas 43.2 (2012): 7-22.

Este texto se ofrece únicamente con propósitos informativos y no reemplaza la consulta con un profesional. Ante dudas, consulta a tu especialista.